La val di Magra, l’estremo lembo di Liguria che si confonde con la Toscana, fu presa di mira dagli scrittori latini e poi da Dante, Petrarca e Boccaccio, fino a arrivare ai poeti del Novecento come Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Giudici, a scrittori come Piero Tobino e Maurizio Maggiani, che nei dintorni ha ambientato Il coraggio del Pettirosso, il romanzo che lo ha reso famoso.
Volete visitare Sanremo con gli occhi di Italo Calvino? Ecco qui i suoi principali luoghi sanremesi. Il percorso da me ideato per l’università di…
La Lerici di Mary Shelley, l’autrice del “Frankenstein” Nel Golfo della Spezia ci sono tante piccole baie e la nostra era senza dubbio la…
Il Tigullio non c’è la fatta a diventare Capitale della Cultura 2024, ha vinto Pesaro. Ricordiamo però quante persone di cultura, scrittori, attori e…
«Ci siamo sistemati in un bellissimo posto, è una piccola casa rosa di quattro stanze, proprio sul mare, sormontata da colline di uliveti», scrive…
Erika e Klaus Mann, figli di Thomas, l’autore di Morte a Venezia, nel 1931 pubblicarono una curiosa guida sulla Costa Azzurra e sulle riviere…
I tormenti della giovane Katherine Mansfield Katherine Mansfield, grande scrittrice neozelandese, nel 1919 si trasferì a Ospedaletti nell’estremo ponente ligure, a pochi chilometri dalla…