La val di Magra, l’estremo lembo di Liguria che si confonde con la Toscana, fu presa di mira dagli scrittori latini e poi da Dante, Petrarca e Boccaccio, fino a arrivare ai poeti del Novecento come Vittorio Sereni, Franco Fortini, Giovanni Giudici, a scrittori come Piero Tobino e Maurizio Maggiani, che nei dintorni ha ambientato Il coraggio del Pettirosso, il romanzo che lo ha reso famoso.
Manca ormai qualche mese alla riapertura dello storico Sentiero degli Alpini nel gruppo montuoso Toraggio-Pietravecchia situato nel comune di Pigna (IM), nel Parco Naturale…
Giuseppe Verdi (1813-1901), a cui non piaceva la luce dei riflettori, al culmine del suo successo aveva trovato a Genova un luogo ideale dove…
Non vi siete mai imbattuti nei cavalli selvaggi? Cosa aspettate? Un bello spavento Vedo i suoi occhi vigili che mi stanno puntando, comincia a…
Terminati i lavori del nuovo tratto di pista ciclabile di San Lorenzo al Mare. Da sabato 22 aprile 2023 una lunga ciclovia collegherà Ospedaletti…
La Lerici di Mary Shelley, l’autrice del “Frankenstein” Nel Golfo della Spezia ci sono tante piccole baie e la nostra era senza dubbio la…
«Vieni a mangiare su da noi quel che passa il convento (dei frati cappuccini di Monterosso)?», mi chiede Frate Renato Brenz Verca, con lo…